Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca sul link "Ulteriori informazioni". Cliccando sul link "Ok" acconsenti all’uso dei cookie. In assensa del tuo consenso non potrai fruire di tutti i servizi e i contenuti offerti da questo sito.
Una personalissima visione della musica che fu di Carlos Gardel. Musicista completo, Venerucci frequenta con eguale competenza ed ardore i terreni della composizione e dell’esecuzione, della musica colta e del jazz, della musica contemporanea e del tango…. Tango Fugato è un percorso immaginario in cui confluiscono tutte quelle fonti da cui il pianista-compositore ha tratto ispirazione. Alla base della milonga si aggiungono in mirabile simbiosi la tecnica del contrappunto e l’impareggiabile freschezza dell’impressionismo. Finalmente un vero compositore, che regala linee melodiche di impatto lungo percorsi armonici che solo la sua profonda e rigorosa formazione accademica, coltivata tra Roma e Parigi, può consentirgli.
“Tango. Musica di sintesi, musica nata dall’incrocio tra più culture ma che,nel giro di pochissimi anni, seppe assumere caratteristiche talmente originali da connotare addirittura l’anima di tutto un popolo: quello argentino. Forse proprio per questo è sempre stato assai difficile proporre il tango con modalità che in qualche modo si allontanassero dagli stilemi originali. Questa difficile sfida è ora affrontata e vinta da Francesco Venerucci, che ci propone un sua personalissima visione della musica che fu di Carlos Gardel. Musicista completo, Venerucci frequenta con eguale competenza ed ardore i terreni della composizione e dell’esecuzione, della musica colta e del jazz, della musica contemporanea e del tango… per l’appunto. In un’epoca di grandi specializzazioni, Venerucci infrange questo tabù grazie ad una personalità e ad una preparazione talmente forti che gli consentono di passare dall’uno all’altro territorio senza sforzo alcuno. Nasce così Tango Fugato, e già il titolo è una sorta di manifesto: dieci brani che si snodano attraverso un percorso immaginario in cui confluiscono tutte quelle fonti da cui il pianista-compositore ha tratto ispirazione. In tal senso particolarmente stimolante è proprio il brano che dà il titolo all’intero CD, in cui alla base della milonga si aggiungono in mirabile simbiosi la tecnica del contrappunto e l’impareggiabile freschezza dell’impressionismo. Ma motivi di grande interesse si ritrovano in tutti i brani scritti dallo stesso Venerucci, incluso il doveroso omaggio ad Astor Piazzolla, di cui viene eseguito il sempre splendido Milonga picaresque”(Gerlando Gatto)
(P) 2007 Dodicilune ED236 8033309692364
Musicisti Francesco Venerucci: pianoforte Pericle Odierna: sax soprano, clarinetto Gianni Iorio: bandoneon Houman Vaziri: violino Alessandro Buccarella: viola Marco Siniscalco: basso, contrabbasso Michele Rabbia: batteria e percussioni